Guacamole con gamberi
Ingredienti per 4 persone
2 avocado maturi
1 cipollotto
5 pomodorini pachino
Olio EVO q.b.
Coriandolo fresco q.b.
Peperoncino in fiocchi q.b.
1 Lime
400 g di gamberi
sale q.b.
Preparazione:
Si comincia dalla preparazione dei gamberi, che vanno puliti togliendo il carapace, staccando le teste e il sottile filo sulla schiena:
si tratta dell'apparato digerente del gambero che potrebbe contenere dello sporco dal sapore sgradevole, o anche della sabbia. Marinare i gamberi con poco olio e sale e quindi cuocerli rapidamente su una piastra calda. Per chi non avesse una piastra una padella antiaderente bella spessa può essere l'ideale.
I gamberi vanno cotti pochi minuti per lato, fino a che siano cotti ma non troppo, in modo che restino succosi e teneri al morso. Teniamoli in caldo in una ciotola.
Procediamo con il guacamole
Tagliare in due gli avocado e preleviamo la polpa con un cucchiaio. Se tale operazione fosse difficile si può anche spelarli e tagliarli a tocchetti; si deve però considerare che l'avocado per il guacamole deve essere perfettamente maturo, tanto da avere una polpa morbida e fondente.
Mettere la polpa in una ciotola, insieme con il succo del lime, un cucchiaino di sale, 3 cucchiai di Olio Extravergine di oliva e peperoncino a piacere. Schiacciare il tutto con una forchetta, cercando di eliminare i pezzetti più grossi, evitando però di creare una crema troppo morbida e setosa: il guacamole deve risultare ruvido alla vista, per mantenere il sapore dell'avocado. Procedere tagliando a pezzetti minuscoli i pomodorini, il cipollotto e il coriandolo fresco. Quindi aggiungere il tutto alla crema di avocado, compresi i gamberi. Controllare se il composto è perfetto di sale e portare in tavola.
Alcune avvertenze
L'avocado tende ad ossidarsi facilmente quanto entra in contatto con l'aria. Per questo motivo è consigliabile preparare il guacamole appena prima di andare a tavola. Se lo si dovesse preparare con grande anticipo lo si dovrà conservare ben chiuso in un contenitore ermetico, o coperto con della pellicola trasparente a contatto con la crema. I gamberi in questo caso si aggiungeranno all'ultimo secondo. Il coriandolo è un'erba aromatica molto utilizzata in Messico, da dove proviene il guacamole. In Italia non tutti lo apprezzano, quindi è possibile aggiungerlo direttamente a tavola, solo se tutti i commensali ne apprezzano aroma e sapore.
Abbinare il guacamole
Il guacamole è una salsa versatile, che si abbina senza problemi ai piatti di carne, di pesce o di verdure. In questo caso trattiamo di una preparazione che già contiene dei gamberi, perfetta quindi come antipasto, o anche come contorno per un piatto a base di pesce o crostacei. Il sapore delicato dell'avocado si sposa bene a quello dolce dei gamberi. Questo antipasto dal sapore leggero in realtà è ricco, anche grazie ai preziosi oli contenuti nei gamberi e nell'avocado stesso. Per alleggerire il sapore e la cremosità del piatto è possibile servirlo con un calice di bollicine. Potete scegliere tra i vini Franciacorta su Tannico, per creare un perfetto connubio di sapori.